Menu Chiudi

Monitor HDR, la nuova frontiera

Monitor HDR, la nuova frontiera nella qualità delle immagini

High Dinamic Range, acronimo HDR: è una tecnologia applicata a monitor, display e televisori di nuova generazione.
Arrivati all’era dell’Ultra HD 4K, il concetto di HDR diventa il passo in avanti decisivo per la costruzione di immagini di qualità superiore: un procedimento che parte dal montaggio e che arriva all’utente attraverso fotogrammi più ricchi di informazioni, sviluppati a partire da un’elaborazione estremamente complessa.

HDR per vedere immagini come con i nostri occhi 

Quando guardiamo la realtà siamo abituati a vederla tramite i nostri occhi, due sensori “eccezionali” in grado di distinguere e percepire le enormi differenze di luminosità che ci sono in natura.
L’HDR vuole portare questa visione del mondo, oggi possibile solo tramite i nostri occhi, anche sugli schermi e sui monitor che fino ad oggi non riuscivano a gestire gli estremi della gamma, ovvero tutte quelle sfumature di luci e di ombre che esistono nel mondo reale e che aiutano a percepire la realtà in quanto tale.

HDR può essere tradotto in italiano con “Ampia Gamma Dinamica“. Questa tecnologia è necessaria per estendere l’intervallo dinamico di un’immagine (sia essa una fotografia oppure il fotogramma di un video), aggiungendo informazioni al divario che intercorre tra le aree più chiare e quelle più scure. Il risultato è un frame che riproduce la luce di un’inquadratura in maniera più realistica e verosimile rispetto a quanto avviene solitamente con i sensori delle fotocamere e delle videocamere tradizionali, avvicinandosi a quanto può fare l’occhio umano.

In ambito di dispositivi quali monitor e diplay, il termine HDR non ha nulla a che vedere con la risoluzione di un pannello. Mentre il formato di uno schermo definisce il numero di pixel in esso contenuti, l’HDR si occupa del comportamento che i singoli punti assumono nel mostrare un’immagine. In un certo senso, della loro profondità.

Il primo monitor al mondo con risoluzione ULTRA-HD 8K FULL LED.

Monitor FULL-HD con HDR. Connettività espandibile con moduli mini OPS. Gestione monitor tramite SoC Android.

 

Perchè scegliere un monitor HDR?

Per potersi assicurare la possibilità di guardare (o mostrare) film, video e immagini con un’ampiezza dinamica più vicina a quella dei colori presenti nel mondo reale.
Un monitor con supporto all’High Dynamic Range integra un pannello a 10-bit, in grado di riprodurre oltre un miliardo di sfumature, molte più rispetto a quelle degli schermi tradizionali. È però importante specificare che per sfruttare al meglio un display HDR è necessario disporre di un segnale video in output realizzato nativamente con questa tecnica, ad esempio attraverso videocamere con sensori ad hoc e collegando un player compatibile (lettore Blu-ray, console o altro).

I monitor HDR si avvicinano alle immagini del mondo reale, a ciò che vediamo ad occhio nudo. Questi display infatti sono in grado di restituire una luminosità di picco più elevata grazie all’adozione di nuovi driver e LED, ma riescono anche a garantire una palette di colori più ampia grazie al pannello a 10 bit. Il pannello a 10 bit non è indispensabile per raggiungere una dinamica più elevata, ma per mantenere una resa eccellente estendendo la gamma servono più colori. Colori e gamma dinamica vanno infatti di pari passo: tutti i contenuti video tradizionali, dai DVD alle trasmissioni TV, sono registrati a 8 bit e possono quindi sfruttare 16.7 milioni di colori per comporre le immagini, ma se vogliamo rappresentare un’immagine con una dinamica molto più elevata, quindi con molte più sfumature, servono molto più colori. Se i display attuali riescono infatti a visualizzare solo il 35% dei colori presenti nel mondo reale, i nuovi TV HDR con pannello a 10 bit arrivano a rappresentarne il 54%, con la possibilità di raggiungere in futuro con i pannelli a 12 bit il 76% dei colori visibili.

Per eventuali dubbi e per una verifica dello stato della sicurezza informatica della tua azienda, chiedi una consulenza a TEAM UFFICIO.