VIRTUALIZATION E BACKUP

I servizi di TEAM UFFICIO in ambito di virtualizzazione si focalizzano su quattro fronti:
- Virtualizzazione di sistemi operativi: eseguire più sistemi operativi su un solo computer;
- Virtualizzazione di server: un unico server sostituisce fino a centinaia di server;
- Virtualizzazione di reti: si creano reti virtuali e isolate a partire da un’unica rete;
- Virtualizzazione dei dati: I dati distribuiti su più ambienti possono essere consolidati in un’unica sorgente.
I vantaggi che TEAM UFFICIO offre ai propri clienti sono soluzioni sartoriali su misura delle necessità aziendali. La flessibilità e l’approccio a 360 gradi è assicurato da partnership non esclusive con i principali player mondiali, in modo da mettere in campo tool e strategie integrate e complementari.
Inoltre, TEAM UFFICIO garantisce piena e tempestiva assistenza, anche da remoto, con servizi post vendita strutturati.
MACCHINE VIRTUALI
CONSOLIDAMENTO SERVER
CLOUD COMPUTING
BACKUP
SERVIZI DI FILE SERVING







Oggi le tecniche di virtualizzazione sono utilizzate praticamente ovunque, dalle infrastrutture di rete ai videogiochi, dal software allo storage, ma non tutti ne conoscono i vantaggi.
Cos’è la virtualizzazione
Il più diffuso tipo di virtualizzazione è quello basato sulla creazione di macchine virtuali, ovvero programmi che si comportano in modo da simulare un sistema hardware completo, con tanto di CPU, RAM e periferiche. Le macchine virtuali sono indicate come guest, mentre il sistema che le ospita, e può eventualmente farne girare un certo numero in parallelo, è l’host. Sull’host girerà il software capace di abilitare la creazione e la gestione di macchine virtuali, chiamato hypervisor.
Vantaggi della virtualizzazione
Il principale vantaggio della virtualizzazione è la razionalizzazione e l’ottimizzazione delle risorse hardware grazie ai meccanismi di distribuzione delle risorse disponibili di una piattaforma fisica. Si ottiene che più macchine virtuali possono girare contemporaneamente su un sistema fisico condividendo le risorse della piattaforma. Le eventuali contese di risorse vengono gestite dai software di virtualizzazione che si occupano della gestione dell’ambiente.
Inoltre, secondo grande vantaggio, la virtualizzazione aumenta la flessibilità e la scalabilità dell’IT, oltre a ridurre notevolmente i costi. L’IT è più facile da gestire e richiede meno spese di capitale e operative grazie alla distribuzione più rapida dei carichi di lavoro, al miglioramento delle prestazioni e della disponibilità e all’automazione delle operation.
In sintesi:
- Costi di capitale e operativi ridotti;
- Downtime ridotto al minimo o eliminato;
- Miglioramento di produttività, efficienza, agilità e reattività dell’IT;
- Gestione ottimizzata di applicazioni e risorse;
- Abilitazione di Business Continuity e Disaster Recovery;
- Semplificazione della gestione del data center.
Servizi di VIRTUALIZZAZIONE VMWare e Hyper-V per le aziende
L’approccio alla virtualizzazione di VMware e di Microsoft Hyper-V consiste nell’inserimento di un sottile strato di software direttamente nell’hardware del computer o nel sistema operativo host. Tale strato di software crea le macchine virtuali e contiene un sistema di monitoraggio o “hypervisor” che alloca le risorse in maniera dinamica e trasparente per eseguire contemporaneamente più sistemi operativi indipendenti in un singolo computer fisico.
Più macchine virtuali possono condividere le stesse risorse hardware fisiche senza interferire tra loro. In questo modo, è possibile eseguire contemporaneamente diversi sistemi operativi e applicazioni su di un singolo computer, sfruttando al massimo la potenza del sistema che, altrimenti, risulta sottoutilizzati.
La virtualizzazione di un singolo computer fisico è solo l’inizio: VMware offre una solida piattaforma di virtualizzazione in grado di supportare centinaia di computer fisici e dispositivi di storage interconnessi per la creazione di un’intera infrastruttura virtuale.
Sistemi NAS e infrastrutture SAN per aziende e professionisti
Quali sono le differenze tra NAS e SAN?
“NAS contro SAN” è un modo errato di confrontare questi due sistemi di archiviazione e di condivisione dei dati.
NAS e SAN sono complementari e soddisfano esigenze e casi di utilizzo diversi all’interno dell’organizzazione. Molte grandi organizzazioni, infatti, si affidano a entrambe.
Un sistema NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di memorizzazione connesso a una rete che consente di archiviare e condividere dati con gli altri dispositivi: gli utenti usufruiscono di un determinato spazio di memorizzazione su uno o più dischi fissi all’interno di una rete di computer. I sistemi NAS sono flessibili e scalabili, ossia consentono l’aggiunta di spazio di memorizzazione aggiuntivo in base alle esigenze. Disporre di un sistema NAS è come avere un cloud privato in ufficio.
La SAN (Storage Area Network) rappresenta invece un’architettura appositamente studiata per collegare dispositivi remoti di archiviazione a server dedicati, facendo apparire le risorse come disponibili localmente.
In una LAN, il NAS rappresenta un classico nodo, identificabile univocamente con un indirizzo assegnato ed in grado di dialogare direttamente con i client. Rispetto alla SAN, i dati viaggiano dunque sempre e comunque nella rete locale e non si evita quindi la sovrapposizione di traffico con quello risultante dalle altre attività.
I sistemi SAN sono teoricamente illimitati e sono scalabili, risultando così più flessibili.